Cos'è quarta declinazione latino?

Quarta Declinazione Latina

La quarta declinazione latina comprende principalmente nomi maschili e femminili, con alcune eccezioni neutre. La caratteristica principale di questa declinazione è la terminazione del nominativo singolare in -us e del genitivo singolare in -ūs.

Caratteristiche Principali:

  • Tema: Il tema termina in -u.
  • Genere: Principalmente maschile e femminile, con alcuni neutri.
  • Terminazioni: Le terminazioni variano a seconda del caso e del numero.

Tabella delle Terminazioni:

CasoSingolarePlurale
Nominativo-us-ūs
Genitivo-ūs-uum
Dativo-uī-ibus
Accusativo-um-ūs
Vocativo-us-ūs
Ablativo-ibus

Esempi:

  • Maschile: fructus, -ūs (frutto)
  • Femminile: manus, -ūs (mano)
  • Neutro: cornu, -ūs (corno)

Particolarità:

  • Alcuni nomi femminili, come domus, -ūs (casa), presentano forme miste tra la seconda e la quarta declinazione. Ad esempio, al genitivo plurale si trova sia domuum (quarta declinazione) che domorum (seconda declinazione).
  • Il dativo e l'ablativo plurale hanno la stessa terminazione: -ibus.

Declinazione di fructus, -ūs (frutto):

CasoSingolarePlurale
Nominativofructusfructūs
Genitivofructūsfructuum
Dativofructuīfructibus
Accusativofructumfructūs
Vocativofructusfructūs
Ablativofructūfructibus

Declinazione di cornu, -ūs (corno):

CasoSingolarePlurale
Nominativocornucornua
Genitivocornūscornuum
Dativocornuīcornibus
Accusativocornucornua
Vocativocornucornua
Ablativocornūcornibus

Nomi Comuni:

Tra i nomi più comuni della quarta declinazione troviamo parole come:

  • exercitus, -ūs (esercito)
  • senatus, -ūs (senato)
  • impetus, -ūs (assalto, impeto)
  • usus, -ūs (uso)

Approfondimenti:

Per una comprensione più approfondita, è utile studiare le eccezioni ([https://it.wikiwhat.page/kavramlar/eccezioni%20della%20quarta%20declinazione]) e le particolarità di alcuni nomi ([https://it.wikiwhat.page/kavramlar/particolarità%20dei%20nomi%20della%20quarta%20declinazione]) che presentano forme irregolari o miste. Comprendere la formazione del tema ([https://it.wikiwhat.page/kavramlar/formazione%20del%20tema%20della%20quarta%20declinazione]) è fondamentale per identificare correttamente i nomi appartenenti a questa declinazione.